132 anni per ridurre divario di genere nel mondo

Redazione Newcert • 6 settembre 2022

È il dato che emerge dal Gender Gap Index 2022 del World Economic Forum, il rapporto che dal 2006 misura il raggiungimento degli obiettivi di parità tra uomini e donne in quattro aree fondamentali: economia e lavoro, istruzione, salute e partecipazione politica.


Quest’anno l’indagine è stata effettuata su 146 Paesi e il risultato emerso è chiaro: proseguendo secondo il ritmo attuale, saranno necessari 132 anni per raggiungere la piena parità di genere. Si tratta di un numero che, da un lato, mette in luce un progressivo miglioramento rispetto al rapporto dell’anno precedente, dal quale risultava una stima di 136 anni per colmare il gender gap, dall’altro lato sottolinea il peggioramento rispetto al periodo pre-covid, durante il quale il divario si sarebbe dovuto colmare nel giro di un secolo.



La classifica


Nessun Paese ha ancora raggiunto la piena parità di genere, anche se la top ten delle nazioni più virtuose è riuscita a colmare l’80% del proprio divario di genere.


A guidare la classifica troviamo i Paesi del Nord Europa, che si collocano sul podio con l’Islanda, la Finlandia e la Norvegia nelle prime tre posizioni. Sono presenti anche il Ruanda, il Nicaragua e la Namibia – rispettivamente al sesto, settimo e ottavo posto.


E l’Italia? Nel 2022 il nostro Paese ha migliorato il suo punteggio globale di 0,001 rispetto all’anno precedente. Nella classifica generale, rimane al 63esimo posto su 146 nazioni, fra Zambia e Tanzania. In Europa ci collochiamo al 25esimo posto; dopo di noi: Slovacchia, Macedonia del Nord, Bosnia ed Erzegovina, Repubblica Ceca, Polonia, Malta, Ungheria, Romania, Cipro e Grecia. Tra i Paesi europei che hanno ottenuto un incremento maggiore rispetto al 2021 troviamo Albania, Islanda e Lussemburgo.



La certificazione della parità di genere per accorciare i tempi


Una spinta necessaria a ridurre il gender gap nel nostro Paese è quella fornita dalla certificazione per la parità di genere, che si inserisce appieno nella Strategia Nazionale sulla Parità di Genere 2021-2025 e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).


Il decreto del 29 aprile 2022 ha stabilito che i parametri minimi per il conseguimento della certificazione siano quelli indicati dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, pubblicata il 16 marzo 2022 dall’UNI — l’Ente Italiano di Normazione.


La norma, applicabile a qualsiasi organizzazione, prevede che l’azienda provveda alla definizione e al monitoraggio di appositi indicatori di performance (Key Performance Indicator – KPI), la cui misurazione risulta necessaria al fine di dare evidenza delle politiche attuate allo scopo di ottenere un ambiente di lavoro inclusivo delle diversità.


Grazie al suo corso dedicato, Newcert è in grado di guidarti su tutti i dettagli della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, in modo da ottenere la certificazione per la Parità di Genere.


Le nostre lezioni sono fruibili online per consentire la massima flessibilità e garantire un servizio formativo di qualità.


Scopri tutti i dettagli sul nostro portale dedicato: https://www.newcertformazione.com/uni-pdr-125-2022

Autore: Redazione Newcert 18 aprile 2025
Il nuovo numero di Newcert Magazine è dedicato all’ottimizzazione: all’interno troverai contenuti in riferimento alla gestione dei processi normativi e di certificazione, ma non solo.
Autore: Redazione Newcert 15 aprile 2025
Scopri le nuove date dei corsi online dedicati alla UNI/PdR 125, la Prassi per la certificazione della Parità di Genere!
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secon
Autore: Redazione Newcert 8 aprile 2025
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025.
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO).
Autore: Redazione Newcert 7 febbraio 2025
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO). L’unità locale è situata in Via Serafino A. 8 – 10064. La sede centrale Newcert è sempre a Roma, in via Riccardo Billi, 10 – 00173.
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutt
Autore: Redazione Newcert 31 gennaio 2025
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutte le sue declinazioni: aziendale, sociale, ambientale, economica. Scopri i contenuti!
Autore: Redazione Newcert 29 novembre 2024
Il certificato dimostra la capacità dell’Organizzazione di proteggere e ridurre la probabilità di incidenti legati ai processi di business, oltre che assicurare le attività di ripresa in seguito a eventuali interruzioni.
Autore: Redazione Newcert 15 novembre 2024
ISO ha pubblicato una guida progettata per aiutare le aziende a implementare efficientemente i criteri ESG (Environmental, Social & Governance), affrontando con successo le sfide a essi correlati. Scopri i dettagli nella news!
Autore: Redazione Newcert 12 novembre 2024
L’iniziativa è inserita all’interno del programma della settimana europea per la qualità 2024. Scopri il programma e tutti i dettagli!
Autore: Redazione Newcert 7 novembre 2024
Scopri come acquisire le competenze per migliorare le tue conoscenze nell’ambito food and beverage e le tecniche manageriali per ottimizzare i processi interni e garantire una maggiore efficienza gestionale della tua azienda.
Autore: Redazione Newcert 16 ottobre 2024
Nessuna comunicazione è efficace se non può essere letta. Newcert Magazine compie quattro anni e al tema dell’accessibilità abbiamo dedicato l’ultimo numero del 2024. Scopri tutti i contenuti!
Altri post