L’affidabilità delle informazioni ESG

I rating ESG sono un ottimo strumento di sintesi che presentano, tuttavia, dei pro e dei contro.
L’affidabilità delle informazioni continua a essere una delle criticità maggiori.
La crescente attenzione del mercato finanziario a tali temi ha portato a una proliferazione di provider di valutazioni nel panorama ESG.
La mancata standardizzazione delle metriche analizzate rende i risultati difficilmente confrontabili, poiché ciascun provider considera dati differenti, che vengono combinati utilizzando diverse metodologie.
È necessaria una maggiore omogeneità delle metodologie di valutazione, al fine di garantire una maggiore trasparenza delle informazioni rendicontate.
Il Consiglio Europeo è al lavoro sulla piattaforma ESAP (European Single Access Point), un database unico europeo in grado di fornire un accesso elettronico centralizzato alle informazioni legate alla sostenibilità.
L’obiettivo è quello di creare uno spazio condiviso al pubblico in cui siano contenuti dati ESG riguardanti le imprese e i prodotti di investimento dell’Unione Europea.
La piattaforma verrà inaugurata il 10 luglio 2027 e sarà sviluppata gradualmente al fine di garantire una maggiore trasparenza e affidabilità delle informazioni trattate.
Nel frattempo, Accredia – l’Ente italiano di Accreditamento – ha pubblicato la circolare informativa DC N° 06/2024 in cui viene approvato l’accreditamento del programma FIDESG per la verifica e la validazione di asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile.
Si tratta di uno schema proprietario volto a fornire agli stakeholder di una Organizzazione informazioni credibili e affidabili sul livello di esposizione ai rischi per le questioni di sostenibilità negli ambiti ESG.
Il programma comprende il modello intersettoriale “FIDESG - Sustainable Organization®”, applicabile a qualunque tipologia di attività produttiva e di servizi, e il modello settoriale “FIDESG – Sustainable Marina®” (Porto Sostenibile®) sviluppato per il comparto della nautica da diporto.
Tutti i dettagli sul processo di accreditamento sono riportati all’interno della circolare, disponibile sul sito di Accredia.