La ISO/IEC 27001: le novità dell’edizione 2022

Il 25 ottobre 2022 è stata pubblicata la nuova edizione della ISO/IEC 27001. Quali sono i cambiamenti?
Le modifiche sono state portate avanti per riflettere l'evoluzione digitale globale e le nuove pratiche aziendali che diventano sempre più cloud e interconnesse.
Vengono introdotti dei controlli capaci di affrontare rischi per la sicurezza più evoluti, garantire la continuità aziendale e ottenere un vantaggio competitivo.
Consulta l’infografica per tutti i dettagli!
I vantaggi sono molteplici:
✔︎ Rafforzerai la posizione di sicurezza delle informazioni della tua Organizzazione, sostenendo la tua strategia di digitalizzazione;
✔︎ Ridurrai i rischi di violazione delle informazioni;
✔︎ Aumenterai la brand awareness e la resilienza delle informazioni della tua azienda.
Cos’è la ISO/IEC 27001?
La ISO/IEC 27001 specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS).
Questo significa che sarai in grado di mettere al sicuro le informazioni e le comunicazioni della tua Organizzazione, attraverso la valutazione e l’identificazione dei rischi associati.
Quali sono i vantaggi?
✔︎ Potrai eseguire in modo imparziale l'identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi aziendali, formalizzando processi e documentazione relativi alla sicurezza delle informazioni;
✔︎ Sarai in grado di dimostrare con imparzialità l'osservanza delle leggi e delle normative per garantire la sicurezza delle informazioni;
✔︎ Garantirai il monitoraggio continuo dell’ISMS aziendale.
I corsi gratuiti sulla Cybersecurity
La ISO/IEC 27001 è il tuo primo alleato sulla cybersecurity. Sviluppare le proprie competenze informatiche è utile per non farsi trovare impreparati di fronte a possibili emergenze.
Una delle iniziative più interessanti è quella offerta da CISA, l’Agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture degli Stati Uniti. Attraverso la piattaforma del Federal Virtual Training Environment (FedVTE), potrai accedere a 15 contenuti gratuiti per approfondire i principali temi informatici.
Qui trovi le seguenti proposte, in lingua inglese:
- 101 Coding for the Public – Corso base per programmatori;
- 101 Critical Infrastructure Protection for the Public – Corso sulla protezione delle infrastrutture critiche e delle risorse chiave in un’Organizzazione;
- 101 Reverse Engineering for the Public – Corso base sulla reverse engineering;
- Cloud Computing Security – Corso per sviluppare un modello sicuro di cloud;
- Cloud Security - What Leaders Need to Know – Corso introduttivo alla sicurezza del cloud;
- Cryptocurrency for Law Enforcement for the Public – Corso sulle criptovalute nel contesto legislativo;
- Cyber Supply Chain Risk Management for the Public – Corso sulla gestione del rischio della catena di approvvigionamento;
- Cyberessentials – Corso base sulla cybersecurity;
- Don’t Wake Up to a Ransomware Attack – Corso per sviluppare un sistema di protezione dagli attacchi ransomware;
- Foundations of Cybersecurity for Managers – Corso sui fondamenti della cybersecurity;
- Fundamentals of Cyber Risk Management – Corso sui fondamenti della gestione del rischio informatico;
- Introduction to Cyber Intelligence – Corso base sulla cyber intelligence;
- Securing Internet-Accessible Systems – Corso per mitigare la vulnerabilità dei sistemi IoT;
- Understanding DNS Attack – Corso per rispondere con prontezza agli attacchi al server DNS;
- Understanding Web and Email Server Security – Corso per prevenire gli attacchi sui server web ed email.
I corsi sono disponibili online, in modo gratuito, senza bisogno di effettuare alcuna registrazione e sono accessibili a tutti.
Vuoi restare aggiornato sui principali temi della cybersecurity?
Scopri come migliorare la sicurezza della tua azienda e incrementare il tuo business, contattaci per tutti i dettagli sui servizi di certificazione adatti alle tue esigenze.