La settimana europea per la Gender Equality: temi e programma

È iniziata ieri la settimana europea per la Gender Equality, durante la quale il Parlamento Europeo ha deciso di organizzare una serie di incontri online, tenuti da accademici e figure di spicco nel panorama internazionale, incentrati su varie questioni legate alla parità di genere.
La parità di genere è un aspetto fondamentale, obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU e nodo nevralgico per la società di oggi e per quella di domani. Nonostante ciò, le stime dell’ultimo rapporto Gender Gap Index 2022 del World Economic Forum mettono in luce le difficoltà riscontrate nel colmare il divario di genere da parte dei 146 Paesi oggetto di indagine, Italia inclusa.
I temi
“L’uguaglianza di genere non è solo una questione femminile. È un problema di tutti” è questo il claim di apertura della settimana europea per la Gender Equality (GEW), giunta quest’anno alla sua terza edizione.
I temi trattati spaziano dalla politica alla situazione femminile nel mondo del lavoro, passando per la salute e per ulteriori aspetti economici, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni al fine di combattere le disuguaglianze di genere.
Il programma
Di seguito gli eventi in programma; le registrazioni e le dirette streaming sono consultabili cliccando qui.
Lunedì 24 ottobre
15:00 - 16:30: Scambio di opinioni su “Cibo di qualità per tutti in tempi di insicurezza alimentare”;
16:00 - 17:00: Presentazione su “Politica di coesione e parità di genere”.
Martedì 25 ottobre
10:30 - 12:30: Udienza sull’Afghanistan: l’impatto regionale dopo la presa di potere dei Talebani;
11:00 - 12:00: Scambio di opinioni con l’Istituto Europeo per l’uguaglianza di Genere (EIGE) sulla situazione delle carriere femminili in Europa e le prospettive future in vista della Strategia Europea per l’Assistenza.
15:00 - 16:00: Presentazione dello studio “La dimensione del genere e l’impatto del pacchetto FITfor55”;
16:00 - 17:30: Udienza sull’educazione alla sessualità e sulla formazione degli atteggiamenti nei ragazzi: lotta alla violenza e agli stereotipi di genere e rispetto della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi (SRHR);
16:30 - 17:30: Scambio di opinioni su “Commercio e genere”;
17:30 - 18:30: Presentazione sul Gender Equality Index.
Mercoledì 26 ottobre
9:10 - 10:15: Udienza “Come cambiare le minacce europee al fine di raggiungere una maggiore gender equality in Europa”;
9:30 - 10:30: Scambio di opinioni sull’Empowerment femminile: le donne africane come attori positivi del cambiamento”;
11:00 - 12:00: Scambio di opinioni su una bozza di parere sulla Direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica;
14:30 - 15:15: Scambio di opinioni sulle “Donne nei trasporti”;
15:15 - 16:45: Petizioni sulla parità di genere e sulle pari opportunità;
17:00 - 18:00: Scambio di opinioni sulle Missioni e operazioni della Politica Comune di Sicurezza e di Difesa (PSDC) - Sostegno operativo alle donne, alla pace e alla sicurezza.
Giovedì 27 ottobre
10:00 - 11:00: Scambio di opinioni con l’Istituto Europeo per l’uguaglianza di Genere (EIGE) sulle disuguaglianze di genere nel settore energetico;
16:30 - 18:30: Udienza sulla depatologizzazione delle persone transgender e delle persone non binarie.
Per tutti gli aggiornamenti, vi invitiamo a visitare il sito del Parlamento Europeo: