Città migliori per una vita migliore
“Better city, better life”: è il tema della Giornata Mondiale delle Città 2023, che si tiene il 31 ottobre di ogni anno.
L’obiettivo è quello di condividere esperienze e approcci affinché i governi possano impegnarsi a creare città più verdi, eque e sostenibili, oltre che intelligenti.
Le Smart Cities
Una soluzione alla continua urbanizzazione è possibile ritrovarla nella “Smart City”, che l’Unione Europea definisce come “un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso di soluzioni digitali a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese”.
Gli obiettivi delle Smart Cities:
- Gestire le risorse in modo intelligente;
- Garantire un’economia sostenibile e un uso dell’energia autosufficiente;
- Prestare maggiore attenzione alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini;
- Utilizzare reti di trasporto urbano più intelligenti;
- Impiegare impianti di approvvigionamento idrico e di smaltimento dei rifiuti migliori.
I criteri ESG
La sostenibilità delle imprese oggi è misurata attraverso indicatori e parametri non finanziari al fine di descrivere l’impatto e l’impegno delle Organizzazioni a garantire sostenibilità e responsabilità.
I criteri ESG sono utili a determinare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle imprese orientate a evidenziare la sostenibilità del proprio business, contenendo i rischi. Essi si articolano in:
- Ambientali: lotta al cambiamento climatico, gestione di risorse vitali, rispetto della biodiversità e contenimento delle emissioni di anidride carbonica;
- Sociali: rispetto dei diritti civili e lavorativi, politiche inclusive, di genere e uguaglianza;
- Governance: strategie di retribuzione, il rispetto della meritocrazia e dei diritti degli azionisti.
La Certificazione LEED
Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un programma di certificazione volontaria che permette di progettare, costruire e gestire edifici consentendo il mantenimento di un ambiente ecologicamente e socialmente sostenibile, grazie al minor utilizzo di energia e acqua con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli occupanti, offrendo maggiori comfort e abbattendo allo stesso tempi i costi di manutenzione.
Il rilascio della certificazione è vincolato dal rispetto di otto requisiti a cui corrispondo dei crediti:
- Trasporti e Ubicazione;
- Sostenibilità del Sito;
- Gestione delle Acque;
- Energia e Ambiente;
- Materiali e Risorse;
- Qualità degli ambienti interni;
- Innovazione nella Progettazione;
- Priorità Regionali.
Per ulteriori informazioni sulla certificazione LEED, non perdere l’articolo di Newcert Magazine: https://bit.ly/3QfKpvw