La nuova UNI/PdR 159 per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Redazione Newcert • 25 gennaio 2024

“L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta una delle grandi sfide socio-culturali della nostra società.”


È questa la considerazione di apertura della nuova UNI/PdR 159:2024 “Lavoro inclusivo delle persone con disabilità – Indirizzi operativi”, la cui pubblicazione è stata annunciata sul sito dell’Ente Italiano di Normazione.


Sviluppata da UNI insieme a Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, con il supporto di esperti del Comitato Disabili Regione Lombardia, la prassi fornisce dei precisi indirizzi operativi per favorire l’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro.


Il documento si inserisce all’interno di un contesto tecnico-normativo e legislativo focalizzato sull’inclusione, di cui fanno già parte la UNI ISO 30415 “Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione”, la UNI/PdR 125 sulla parità di genere e la UNI EN ISO 26000 sulla responsabilità sociale, oltre che la Legge 68/1999 per il diritto al lavoro dei disabili.



I contenuti della UNI/PdR 159


La prassi fornisce le indicazioni per l’attivazione di un percorso verso una reale politica di inclusione delle persone con disabilità negli ambienti di lavoro, delineando gli elementi indispensabili – come l’adeguatezza delle postazioni di lavoro; l’assenza di barriere architettoniche, senso-percettive e digitali e la collaborazione con gli Enti territoriali per l’inserimento lavorativo.


Vengono individuate, al contempo, le azioni e le politiche inclusive che l’Organizzazione dovrebbe pianificare, attuare e monitorare – come, ad esempio, la gestione flessibile dell’orario e dei ritmi di lavoro; la presenza di un piano strategico di inclusione; la definizione di momenti di condivisione e restituzione con il supporto di figure specializzate come il Disability Manager o il Diversity Manager.


Non manca, infine, una check-list di controllo per la verifica e la valutazione dell’applicazione delle stesse.


Il documento sottolinea, inoltre, l’importanza della formazione del personale aziendale, in quanto strumento fondamentale nel costruire e diffondere una solida cultura organizzativa improntata all’inclusione e volta a favorire la crescita delle persone con disabilità negli ambienti di lavoro.


La prassi, redatta in formato gender neutral, è disponibile sul sito dell’UNI ed è consultabile gratuitamente, accedendo all’area riservata.



L’impegno di Newcert per la responsabilità sociale


Siamo convinti che le persone rappresentino il valore aggiunto più importante e che siano proprio le diversità di ognuno ad arricchire la nostra società. Per questo motivo, abbiamo deciso di impegnarci su questi temi prendendo parte al Gruppo di lavoro UNI/CT 038/GL 03 “Responsabilità Sociale – Indirizzi Applicativi” operante nella Commissione Responsabilità sociale delle Organizzazioni.


L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità è, inoltre, al centro della rubrica “Muoversi in Libertà”, tenuta dalla dottoressa Claudia Frizzarin, co-fondatrice e presidentessa dell’Associazione da cui la rubrica prende il nome. All’interno, vengono pubblicati articoli volti alla sensibilizzazione del “diverso” in modo creativo e culturale, combattendo i pregiudizi e gli stereotipi che coinvolgono il mondo della disabilità. I contenuti sono fruibili online e possono essere scaricati gratuitamente dalla sezione “Newcert Magazine”.


Buona lettura!


Autore: Redazione Newcert 18 aprile 2025
Il nuovo numero di Newcert Magazine è dedicato all’ottimizzazione: all’interno troverai contenuti in riferimento alla gestione dei processi normativi e di certificazione, ma non solo.
Autore: Redazione Newcert 15 aprile 2025
Scopri le nuove date dei corsi online dedicati alla UNI/PdR 125, la Prassi per la certificazione della Parità di Genere!
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secon
Autore: Redazione Newcert 8 aprile 2025
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025.
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO).
Autore: Redazione Newcert 7 febbraio 2025
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO). L’unità locale è situata in Via Serafino A. 8 – 10064. La sede centrale Newcert è sempre a Roma, in via Riccardo Billi, 10 – 00173.
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutt
Autore: Redazione Newcert 31 gennaio 2025
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutte le sue declinazioni: aziendale, sociale, ambientale, economica. Scopri i contenuti!
Autore: Redazione Newcert 29 novembre 2024
Il certificato dimostra la capacità dell’Organizzazione di proteggere e ridurre la probabilità di incidenti legati ai processi di business, oltre che assicurare le attività di ripresa in seguito a eventuali interruzioni.
Autore: Redazione Newcert 15 novembre 2024
ISO ha pubblicato una guida progettata per aiutare le aziende a implementare efficientemente i criteri ESG (Environmental, Social & Governance), affrontando con successo le sfide a essi correlati. Scopri i dettagli nella news!
Autore: Redazione Newcert 12 novembre 2024
L’iniziativa è inserita all’interno del programma della settimana europea per la qualità 2024. Scopri il programma e tutti i dettagli!
Autore: Redazione Newcert 7 novembre 2024
Scopri come acquisire le competenze per migliorare le tue conoscenze nell’ambito food and beverage e le tecniche manageriali per ottimizzare i processi interni e garantire una maggiore efficienza gestionale della tua azienda.
Autore: Redazione Newcert 16 ottobre 2024
Nessuna comunicazione è efficace se non può essere letta. Newcert Magazine compie quattro anni e al tema dell’accessibilità abbiamo dedicato l’ultimo numero del 2024. Scopri tutti i contenuti!
Altri post