Newcert Magazine 24: Intelligenza Artificiale

Redazione Newcert • 15 maggio 2024

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è una proiezione fantascientifica di un futuro prossimo, ma è una realtà già inserita nella vita di tutti.


La domanda, apparentemente semplice, è quanto mai articolata: fino a che punto è eticamente possibile sviluppare questa tecnologia?


Abbiamo provato a rispondere al quesito, approfondendo il tema nell’ultimo numero di Newcert Magazine.


Scopriamo insieme i nuovi contenuti!

 

 

Le interviste e gli articoli

 

Abbiamo intervistato il dott. Alessio Nisati, auditor esperto nella ISO/IEC 27001 e il dott. Filippo Baldazzi, responsabile di sistema di un’azienda di informatica che attraverso il suo “metodo al contrario” può indicarci le soluzioni per districarci nelle nuove sfide che ci pone l’innovazione tecnologica.


Dal mondo ISO è arrivato invece il nuovo standard ISO/IEC 42001:2023, uno strumento indispensabile per le Organizzazioni che intendono gestire in modo efficace i rischi associati all’Intelligenza Artificiale e promuoverne un utilizzo responsabile. La norma fornisce le linee guida per l’implementazione, la gestione e il miglioramento continuo dei sistemi di IA. Le sue finalità principali includono l’assicurazione di trasparenza, affidabilità e gestione etica delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.


La sicurezza delle informazioni è al centro delle novità introdotte dalla norma ISO/IEC 27001:2022 (recepita dall’UNI, l’Ente Italiano di Unificazione, nel 2024). L’ultimo aggiornamento dello standard internazionale introduce controlli inediti e misure per affrontare le minacce emergenti nel panorama della sicurezza informatica.


Abbiamo, infine, esplorato le principali disposizioni di una delle novità più rilevanti nel panorama normativo europeo: l’Artificial Intelligence Act, ovvero la prima esperienza di regolamentazione dell’UE che mira a creare un quadro giuridico uniforme per l’uso della Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di proteggere i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini.



Le rubriche


Non mancano gli appuntamenti con le nostre rubriche: in “Muoversi in Libertà”, la dott.ssa Claudia Frizzarin, presidentessa dell’associazione omonima, approfondisce il tema dell’accostamento dell’Intelligenza Artificiale con la disabilità e la sua quotidianità, parlando di AI e accessibilità.


Ne “Il futuro è oggi”, il dott. Andrea Tiveron analizza le potenzialità e i limiti dell’Intelligenza Artificiale, evidenziando le occasioni e le opportunità che non abbiamo saputo cogliere.


In “Meravigliosa…mente”, la dott.ssa Giulia Gregorini ci racconta di come si possono incontrare il mondo della psicologia e quello dell’IA, evidenziandone i rischi e le potenzialità e restituendoci delle raccomandazioni utili.


All’interno della rubrica “Responsabilità aziendale”, l’avv. Lorenzo Nicolò Meazza riprende il ruolo del Compliance Manager nella prevenzione degli illeciti ex D.Lgs. 231/2001, soffermandosi sull’importanza cruciale di questa figura rispetto all’architettura organizzativa delle imprese.


L’Intelligenza Artificiale trova applicazione anche nella manutenzione e proprio su questo tema si focalizza la rubrica a cura del CNIM – Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione a cui siamo associati e di cui il dott.  La Porta – CEO di Newcert – ne è consigliere.


Come di consueto, concludiamo il numero con un itinerario dell’Associazione Neronis, che ci porta alla scoperta delle bellezze di Roma in un nuovo percorso da Porta Maggiore al battistero di San Giovanni.


Newcert Magazine è disponibile gratuitamente al seguente link 👉 https://www.newcert.it/magazine


Buona lettura!


Autore: Redazione Newcert 18 aprile 2025
Il nuovo numero di Newcert Magazine è dedicato all’ottimizzazione: all’interno troverai contenuti in riferimento alla gestione dei processi normativi e di certificazione, ma non solo.
Autore: Redazione Newcert 15 aprile 2025
Scopri le nuove date dei corsi online dedicati alla UNI/PdR 125, la Prassi per la certificazione della Parità di Genere!
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secon
Autore: Redazione Newcert 8 aprile 2025
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025.
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO).
Autore: Redazione Newcert 7 febbraio 2025
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO). L’unità locale è situata in Via Serafino A. 8 – 10064. La sede centrale Newcert è sempre a Roma, in via Riccardo Billi, 10 – 00173.
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutt
Autore: Redazione Newcert 31 gennaio 2025
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutte le sue declinazioni: aziendale, sociale, ambientale, economica. Scopri i contenuti!
Autore: Redazione Newcert 29 novembre 2024
Il certificato dimostra la capacità dell’Organizzazione di proteggere e ridurre la probabilità di incidenti legati ai processi di business, oltre che assicurare le attività di ripresa in seguito a eventuali interruzioni.
Autore: Redazione Newcert 15 novembre 2024
ISO ha pubblicato una guida progettata per aiutare le aziende a implementare efficientemente i criteri ESG (Environmental, Social & Governance), affrontando con successo le sfide a essi correlati. Scopri i dettagli nella news!
Autore: Redazione Newcert 12 novembre 2024
L’iniziativa è inserita all’interno del programma della settimana europea per la qualità 2024. Scopri il programma e tutti i dettagli!
Autore: Redazione Newcert 7 novembre 2024
Scopri come acquisire le competenze per migliorare le tue conoscenze nell’ambito food and beverage e le tecniche manageriali per ottimizzare i processi interni e garantire una maggiore efficienza gestionale della tua azienda.
Autore: Redazione Newcert 16 ottobre 2024
Nessuna comunicazione è efficace se non può essere letta. Newcert Magazine compie quattro anni e al tema dell’accessibilità abbiamo dedicato l’ultimo numero del 2024. Scopri tutti i contenuti!
Altri post