Newcert Magazine 24: Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è una proiezione fantascientifica di un futuro prossimo, ma è una realtà già inserita nella vita di tutti.
La domanda, apparentemente semplice, è quanto mai articolata: fino a che punto è eticamente possibile sviluppare questa tecnologia?
Abbiamo provato a rispondere al quesito, approfondendo il tema nell’ultimo numero di Newcert Magazine.
Scopriamo insieme i nuovi contenuti!
Le interviste e gli articoli
Abbiamo intervistato il dott. Alessio Nisati, auditor esperto nella ISO/IEC 27001 e il dott. Filippo Baldazzi, responsabile di sistema di un’azienda di informatica che attraverso il suo “metodo al contrario” può indicarci le soluzioni per districarci nelle nuove sfide che ci pone l’innovazione tecnologica.
Dal mondo ISO è arrivato invece il nuovo standard ISO/IEC 42001:2023, uno strumento indispensabile per le Organizzazioni che intendono gestire in modo efficace i rischi associati all’Intelligenza Artificiale e promuoverne un utilizzo responsabile. La norma fornisce le linee guida per l’implementazione, la gestione e il miglioramento continuo dei sistemi di IA. Le sue finalità principali includono l’assicurazione di trasparenza, affidabilità e gestione etica delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.
La sicurezza delle informazioni è al centro delle novità introdotte dalla norma ISO/IEC 27001:2022 (recepita dall’UNI, l’Ente Italiano di Unificazione, nel 2024). L’ultimo aggiornamento dello standard internazionale introduce controlli inediti e misure per affrontare le minacce emergenti nel panorama della sicurezza informatica.
Abbiamo, infine, esplorato le principali disposizioni di una delle novità più rilevanti nel panorama normativo europeo: l’Artificial Intelligence Act, ovvero la prima esperienza di regolamentazione dell’UE che mira a creare un quadro giuridico uniforme per l’uso della Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di proteggere i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini.
Le rubriche
Non mancano gli appuntamenti con le nostre rubriche: in “Muoversi in Libertà”, la dott.ssa Claudia Frizzarin, presidentessa dell’associazione omonima, approfondisce il tema dell’accostamento dell’Intelligenza Artificiale con la disabilità e la sua quotidianità, parlando di AI e accessibilità.
Ne “Il futuro è oggi”, il dott. Andrea Tiveron analizza le potenzialità e i limiti dell’Intelligenza Artificiale, evidenziando le occasioni e le opportunità che non abbiamo saputo cogliere.
In “Meravigliosa…mente”, la dott.ssa Giulia Gregorini ci racconta di come si possono incontrare il mondo della psicologia e quello dell’IA, evidenziandone i rischi e le potenzialità e restituendoci delle raccomandazioni utili.
All’interno della rubrica “Responsabilità aziendale”, l’avv. Lorenzo Nicolò Meazza riprende il ruolo del Compliance Manager nella prevenzione degli illeciti ex D.Lgs. 231/2001, soffermandosi sull’importanza cruciale di questa figura rispetto all’architettura organizzativa delle imprese.
L’Intelligenza Artificiale trova applicazione anche nella manutenzione e proprio su questo tema si focalizza la rubrica a cura del CNIM – Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione a cui siamo associati e di cui il dott. La Porta – CEO di Newcert – ne è consigliere.
Come di consueto, concludiamo il numero con un itinerario dell’Associazione Neronis, che ci porta alla scoperta delle bellezze di Roma in un nuovo percorso da Porta Maggiore al battistero di San Giovanni.
Newcert Magazine è disponibile gratuitamente al seguente link 👉 https://www.newcert.it/magazine
Buona lettura!