La nuova UNI/PdR 131:2023 per l’accessibilità delle strutture ricettive

Redazione Newcert • 14 marzo 2023

È stata pubblicata la nuova UNI/PdR 131:2023 per la certificazione accreditata sull’accessibilità di strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, impianti sportivi.


L’obiettivo della Prassi di Riferimento è quello di far sì che tali strutture siano accessibili a tutti in condizioni di autonomia, comfort e sicurezza.


I parametri sottoposti a monitoraggio riguardano diversi ambiti, come ad esempio trasporto, spazi turistici urbani e rurali, attività ricreative, MICE (Meetings, Incentives, Conventions and Exhibitions), food & beverage.


La UNI/PdR 131:2023 ha un approccio pratico e punta sulla certificazione accreditata come strumento di differenziazione e di competitività, in conformità con i principi e le tecniche del “design for all”.


Sono presenti, infine, tre appendici a completamento della Prassi:


  • Appendice A: contiene raccomandazioni per la certificazione di accessibilità;
  • Appendice B: riporta una checklist per lo svolgimento degli audit (alcuni requisiti presenti al suo interno sono essenziali per il rilascio della certificazione);
  • Appendice C: fornisce un esempio di rapporto di verifica.


Ottenere la certificazione UNI/PdR 131:2023


Gli Organismi predisposti al rilascio della certificazione dovranno essere accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012, la quale stabilisce i requisiti che un Organismo di certificazione di prodotti, processi e servizi deve soddisfare per dimostrare di operare in modo competente, coerente e imparziale.


Il certificato di conformità da questi rilasciato alle Organizzazioni dovrà riportare il marchio UNI Ente Italiano di Normazione, il marchio dell’Organismo e il marchio di Accredia.


La certificazione ha durata triennale, ma esiste la possibilità che durate il ciclo di certificazione venga condotta, in aggiunta alle normali verifiche, anche una verifica a sorpresa senza preavviso.


I vantaggi della certificazione UNI/PdR 131:2023


Le Organizzazioni che investono nell’adeguamento delle proprie strutture attraverso la certificazione accreditata hanno accesso al fondo previsto dalla Legge di Bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021, destinato alla realizzazione di interventi per l’accessibilità all’offerta turistica delle persone con disabilità. La dotazione è di sei milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024.


Il Ministero del Turismo ha inoltre pubblicato l’Avviso pubblico che definisce le modalità per la costituzione dell’elenco degli enti certificatori ai quali esercizi alberghieri, extra-alberghieri, stabilimenti termali, balneari e strutture sportive potranno rivolgersi per l’accertamento dei requisiti necessari all’ottenimento della certificazione, per la verifica del mantenimento dei requisiti posseduti, per le azioni correttive eventualmente realizzate o per il rinnovo delle certificazioni.


Si tratta di un passo ulteriore verso un Mondo più equo e accessibile, in linea con gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU. Per altre informazioni, contattaci.

Autore: Redazione Newcert 18 aprile 2025
Il nuovo numero di Newcert Magazine è dedicato all’ottimizzazione: all’interno troverai contenuti in riferimento alla gestione dei processi normativi e di certificazione, ma non solo.
Autore: Redazione Newcert 15 aprile 2025
Scopri le nuove date dei corsi online dedicati alla UNI/PdR 125, la Prassi per la certificazione della Parità di Genere!
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secon
Autore: Redazione Newcert 8 aprile 2025
Scopri come impostare e gestire un adeguato sistema documentale per un laboratorio accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025.
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO).
Autore: Redazione Newcert 7 febbraio 2025
Il primo febbraio 2025 abbiamo aperto un nuovo ufficio a Pinerolo (TO). L’unità locale è situata in Via Serafino A. 8 – 10064. La sede centrale Newcert è sempre a Roma, in via Riccardo Billi, 10 – 00173.
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutt
Autore: Redazione Newcert 31 gennaio 2025
Il primo numero di Newcert Magazine 2025 è dedicato al tema della responsabilità intesa secondo tutte le sue declinazioni: aziendale, sociale, ambientale, economica. Scopri i contenuti!
Autore: Redazione Newcert 29 novembre 2024
Il certificato dimostra la capacità dell’Organizzazione di proteggere e ridurre la probabilità di incidenti legati ai processi di business, oltre che assicurare le attività di ripresa in seguito a eventuali interruzioni.
Autore: Redazione Newcert 15 novembre 2024
ISO ha pubblicato una guida progettata per aiutare le aziende a implementare efficientemente i criteri ESG (Environmental, Social & Governance), affrontando con successo le sfide a essi correlati. Scopri i dettagli nella news!
Autore: Redazione Newcert 12 novembre 2024
L’iniziativa è inserita all’interno del programma della settimana europea per la qualità 2024. Scopri il programma e tutti i dettagli!
Autore: Redazione Newcert 7 novembre 2024
Scopri come acquisire le competenze per migliorare le tue conoscenze nell’ambito food and beverage e le tecniche manageriali per ottimizzare i processi interni e garantire una maggiore efficienza gestionale della tua azienda.
Autore: Redazione Newcert 16 ottobre 2024
Nessuna comunicazione è efficace se non può essere letta. Newcert Magazine compie quattro anni e al tema dell’accessibilità abbiamo dedicato l’ultimo numero del 2024. Scopri tutti i contenuti!
Altri post